Accompagnati da Massimiliano Giorgi, Guida ambientale “La Cordata” escursionismo & natura! Trekking itinerante per rifugi zaino in spalla nel Parco Naturale Sciliar – Catinaccio, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO! Cammino impegnativo fisicamente senza particolari difficoltà tecniche, che ci vedrà compiere la grandiosa TRAVERSATA COMPLETA DEL GRUPPO CATINACCIO – ROSENGARTEN il leggendario “Giardino delle Rose” di Re Laurino… via stupenda da Vigo a Campitello di Fassa, che ci regalerà le alte quote sino a sfiorare Cima Antermoia 3004 m. tetto del Catinaccio, ed affacci fiabeschi sulle distese prative, bucoliche ed interminabili dell’Alpe di Siusi, la piana d’alpeggio più estesa d’Europa che contempleremo in primo piano, vegliata dal massiccio dello Sciliar.
Itinerario originale e “sinuoso” per toccare tutti i siti dolomitici più evocativi sospesi tra Val di Fassa e Val Gardena, facendo visita anche all’Alpe di Tires con le Cime del Principe, del Molignon e i Denti di Terrarossa! Dal Ciampedie alla Roda de Vael, dal Rifugio Paolina ai panorami sul Lago di Carezza così cari all’Imperatrice Sissi… dall’alta Val di Vajolet vegliata dalle sue celeberrime “torri” al Passo e Rifugio d’Antermoia a 2500 m. dove dormiremo, circondati da pallidi scenari lunari, impreziositi da un laghetto glaciale smeraldino e cuoriforme… ma pure il Sasso Piatto da sfiorare e tutta l’incantevole Val Duron da percorrere a passo lento tra malghe e foreste di conifere…
Con l’aiuto della Guida cercheremo di conoscere meglio gli ecosistemi dolomitici, addentrandoci tra pinnacoli rocciosi, giardini naturali fioriti in quota, ruscelli limpidi e boschi di abete rosso, larici e cirmoli: il paradiso in terra! Ci muoveremo tra i 2800 e i 1450 m. del fondovalle fassano dove concluderemo, sovrastati da cattedrali calcaree che 200 milioni di anni fa furono scogliere coralline di mari primordiali. Praterie alpine ed ecosistemi delicati e mutevoli, macereti detritici, cercando marmotte, stambecchi e camosci sulle balze più inaccessibili. Ambienti severi, ardi e rupestri alternati a valloni rilassanti tra rifugi e alpeggi. Vivremo tramonti, e volendo albe incredibili dai rifugi con le pareti di Dolomia che si accendono di rosa carico… fenomeno detto in ladino “Enrosadira”. Esperienza grande per chi cerca trek autentici, puri, per faticare… e per condividere gioie uniche!
Partenza h 6.30 da Pesaro, Pasticceria Orchidea (Via Ponchielli, 82) RITROVO h 13 Vigo di Fassa (TN) c/o Catinaccio Funivie, con pasto già consumato. Saliamo in funivia alla magnifica terrazza del Ciampedie, ai piedi del Catinaccio che ci apprestiamo ad affrontare: da qui la vista, stupenda, si apre su tutta la Val di Fassa! Una breve girata per ammirare la Val de Vajolet per cominciare poi l’ascesa tra larici e abeti rossi che ci condurrà sotto alla Cresta del Masare’, al Rif. Roda di Vael… una malga sul cammino potrebbe deliziarci!
Trekking: Km 7; Dislivelli +525 m. / -260 m; Cammino effettivo 3h30’; Difficoltà: Medio-Facile
Tappone di eccezionale valenza paesaggistica insistendo sui due versanti delle cime di Roda di Vael!
Aggiriamo la Punta del Masarè, estremità sud della catena del Catinaccio, portandoci sopra a Passo Costalunga e Lago di Carezza… stacchi da cartolina allungando l’occhio sino a Nova Levante, Val d’Ega e Bolzano. Alla grande aquila di bronzo, monumento dedicato ad un pioniere del turismo sud-tirolese, ci dirigiamo al Rif. Paolina e verso il Rif. Fronza, per poi fare inversione a U tornando sul versante orientale e fassano del Catinaccio in un solenne ambiente alpino. Ci alziamo al Passo Cigolade tra enormi massi e aspri versanti di nude rocce, nei pressi delle crode maggiori, sino all’alta Val de Vaiolet dove ci attende l’omonimo rifugio per ristoraraci…
Trekking: Km 13.5; Dislivelli +730 m; -740 m; Cammino effettivo 6h30’; Difficoltà: Medio-Difficile
Altra giornata indimenticabile, con tappa breve ma intensa toccando le quote maggiori! Risaliamo la Val de Vaiolet, che nasconde tra le sue crode più alte la celebri “Torri”… giungiamo al bellissimo Rif. Passo Principe: dalla parte opposta la detritica e morenica conca con le cime del Principe e del Molignon. Ci inerpichiamo verso Passo Antermoia 2770 tra Cima Laussa e Cima d’Antermoia 3004 m. tetto del Catinaccio… da una parte i Dirupi di Larsech che sprofondano sino a Pera di Fassa, dall’altra, la nostra, il vallone e circo glaciale dove è incastonato un gioiello: il Lago d’Antermoia, a forma di cuore… preludio al fine tappa! Arrivo in rifugio per pranzo, possibile nel pomeriggio camminare ancora verso Passo e Cima Laussa 2882 m.
Trekking: Km 6; Dislivello 575 m; Cammino effettivo 4h; Difficoltà: Media
Tappa a saliscendi impegnativa e grandiosa, che ci porterà ad uscire dai paradisi in quota del Catinaccio d’Antermoia per affacciarci a nord sullo sconfinato altopiano dell’Alpe di Siusi e dello Sciliar. Un’importante discesa per tagliare la media Val Duron, nobilitata dal verde catino del magnifico Rif. Micheluzzi, risaliremo al cospetto della mole del Sasso Piatto, terminando su un magico crinale dal quale ammirare la Val Gardena, che ci muoverà sin sotto ai Denti di Terrarossa, al bellissimo Rif. Alpe di Tires.
Trekking: Km 16; Dislivelli +900 m; -950 m; Cammino effettivo 7h15’; Difficoltà: Medio-Difficile
Terminiamo la traversata del Catinaccio in discesa, percorrendo completamente la Val Duron, sino a Campitello di Fassa: questo magnifico vallone che segna a nord-est i confini della dorsale alpina del Catinaccio, è puntellata di baite, malghe che “testeremo”… pascoli color verde smeraldo, cirmoli e larici isolati in alto, e boschi di abete rosso nella parte inferiore. Rientriamo in bus sino a Vigo di Fassa, chiudendo un’esperienza forte e appagante! Rientro verso casa nel pomeriggio, entro h 16.30
Trekking: Km 12.5; Dislivelli +40 m; -1050 m; Cammino effettivo 4h30’; Difficoltà: Media
Difficoltà Camminate: MEDIO-DIFFICILI (E+)
CAMMINO ITINERANTE: Medie giornaliere circa: Dislivello 600 m; Cammino 5-6h; Km 11
Richiesta buona salute e condizione fisica, sicurezza di passo, assenza di vertigini, attitudine a ore di cammino zaino in spalla in alta quota (col minimo indispensabile: circa 7-8 Kg). Itinerari escursionistici privi di particolari difficoltà tecniche. Ogni escursionista verifichi la sua preparazione fisica e motivazionale, in base alle difficoltà indicate e l’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso, La Guida ed il gruppo. La Guida Massimiliano Giorgi è disponibile al telefono: 348/0430358.
Leggi come valutare la difficoltà del trekking – Clicca qui
Scarponi da trekking alti alla caviglia con suola integra e scolpita: obbligatori (senza non sarà possibile partecipare), sacco lenzuolo, calzettoni e pantaloni lunghi, pranzi al sacco, acqua 1.5 L/giorno con sali minerali (Mg, K, Polase, simili). Vestiti a più strati “a cipolla”: maglia intima traspirante, cappello da sole e invernale, guanti, micro-pile, felpa, giacca antivento o wind-stopper, mantellina antipioggia, zaino capiente (minimo 45-50 L), frutta secca, alimenti energetici (barrette, cioccolato), bastoncini telescopici, protezione solare e occhiali, asciugamano, ciabattine e indumenti da bagno, torcia elettrica.
Rifugi alpini in quota sul Catinaccio in camere multiple
Prima di iscriverti, potrai trovare le informazioni sul nostro sito internet www.exploranelmondo.com e per ulteriori dettagli potrai contattarci telefonicamente allo 0721 30617 oppure inviarci una e-mail a info@allaricercadelviaggio.com
Prima di prenotare, ti invitiamo a verificare telefonicamente la disponibilità aggiornata e su richiesta potremo concedere un’opzione per 48 ore (salvo il caso in cui si tratti di ultime disponibilità), termine entro il quale confermare la partecipazione al viaggio.
Per prenotare dovrai inviarci i seguenti dati:
– COGNOME E NOME (completo come da documento di identità)
– DATA E LUOGO DI NASCITA
– CODICE FISCALE
– INDIRIZZO DI RESIDENZA
– CELLULARE
– EMAIL
– COGNOME E NOME, DATA E LUOGO DI NASCITA DI ALTRI PARTECIPANTI
–INDICAZIONI DI EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI
–ESPRESSA CONFERMA O RINUNCIA DI POLIZZE ASSICURATIVE INTEGRATIVE NON INCLUSE ESPRESSAMENTE IN “LA QUOTA COMPRENDE” (consultare la pagina Assicurazioni nel nostro sito web https://exploranelmondo.com/assicurazioni/)
Una volta che avremo ricevuto la richiesta di prenotazione, invieremo il Contratto di Viaggio che dovrà essere a noi rinviato firmato per accettazione. La prenotazione sarà ritenuta confermata soltanto al momento del ricevimento del contratto debitamente firmato per accettazione e della copia del bonifico per l’importo dell’acconto e/o del saldo.
Condizioni Generali di vendita di pacchetti turistici al seguente link: https://exploranelmondo.com/condizioni-generali-di-vendita/
In fase di prenotazione verrà richiesto il pagamento dell’acconto di € 180 con bonifico al Tour Operator e Agenzia Viaggi Alla Ricerca del Viaggio s.r.l. in via degli Abeti, 30 – Pesaro. Saldo entro il 26 giugno 2025.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario:
– intestato a: Alla Ricerca del viaggio s.r.l.
– IBAN: IT92N0882605448000000009518
– causale: NOME E COGNOME – TITOLO DEL VIAGGIO E DATA DI PARTENZA.
Prima della partenza riceverai i documenti di viaggio e il foglio informazioni utili in formato elettronico via e-mail e verrà creato un gruppo Whats App per rimanere in costante aggiornamento con la guida ambientale che accompagnerà il gruppo.
Penali di annullamento
a) fino a 60 giorni prima della partenza 25% della quota di partecipazione
b) da 59 a 30 giorni prima della partenza 50% della quota di partecipazione
c) da 29 a 20 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
d) da 19 a 00 giorni prima della partenza 100% della quota di partecipazione
Carta di identità
5 Giorni e 4 Notti
Min. 7 / Max. 14 persone
Guida Ambientale
Pesaro o Vigo di Fassa
Calendario partenze
a partire da
Acconto 180€
Saldo 26 giugno
per ricevere aggiornamenti, offerte e novità in anteprima!
© 2024 Alla Ricerca del Viaggio S.R.L. | P.I. 02641830415 | Fondo di Garanzia NOBIS | Polizza RC - REVO Insurance n. OX00032271
Benvenuto in Explora nel Mondo!
Alla ricerca del viaggio ha un nuovo nome:
Explora nel mondo!
Stesso team, nuova avventura:
Scopri tutti i nostri viaggi!
Come possiamo aiutarti?
Compila i dati per essere ricontattato!
Compila i dati per essere ricontattato!