Turismo Consapevole
Il turismo è un’occasione di incontro tra viaggiatore e comunità locali.
La nostra missione: Turismo consapevole
I nostri viaggi di ispirano ai principi del turismo responsabile e del turismo sostenibile, integrando elementi di entrambe le filosofie per favorire un modo di viaggiare che sia non solo gratificante per il viaggiatore, ma anche rispettoso verso le comunità e gli ecosistemi visitati.
Ci rivolgiamo a viaggiatori curiosi, desiderosi di apprendere, immergersi nelle culture locali e vivere esperienze di viaggio autentiche, consapevoli dell’impatto delle loro azioni a livello sociale e ambientale.
La nostra filosofia: I progetti locali
Ogni viaggio organizzato di gruppo ed accompagnato da noi prevede un contributo di 30€ a persona, incluso nella quota pacchetto, che viene donato ad un progetto locale e visitato durante l’itinerario affinché i viaggiatori possano vedere da vicino le attività a cui hanno contribuito con un piccolo aiuto e possano conoscere da vicino alcune realtà che a volte durante un viaggio possono sfuggire all’occhio. Il viaggiatore diventa protagonista nei nostri viaggi consapevoli.
Su cosa e dove stiamo contribuendo
Contributo per l’Associazione la Piccola Famiglia Onlus a sostegno del centro diurno per i ragazzi disabili di Uznova dove vengono svolte attività didattiche, educative e socializzanti.
Sviluppo progetto locale presso l’Associazione La Nazarena, centro sociale ed educativo che accoglie bambini e famiglie che vivono in condizioni disagiate.
Finanziamento e sviluppo del progetto locale presso l’associazione Semi di Pace International che sostiene i bambini, le ragazze madri, i disabili e gli anziani in uno stile di collaborazione e rispetto con tutte le istituzioni governative e religiose.
Progetto solidale e di cooperazione: visita ad una comunità locale di Tserovani, un campo profughi costruito per i rifugiati dalle regioni dell’Ossezia. Assisteremo ad una lezione di lavorazione degli smalti Cloisonnè.
Finanziamento e sviluppo del progetto locale presso Ajoun Forest Reserve, una riserva di 1kmq istituita nel 1987 per preservare l’ecosistema della foresta di querce sempreverdi.
Il nostro sostegno va al Centro Milflores che nasce nella regione del Petén, una delle aree più povere del Guatemala, con l’obiettivo di aiutare i giovani in situazioni di estrema indigenza.
Sviluppo del progetto con Salaam Baalak Trust, un’associazione che mira a fornire un ambiente sensibile e premuroso ai bambini di strada.
Le due iniziative che promuoviamo in Calabria sono: il soggiorno nell’albergo diffuso, la visita e la donazione del contributo dei viaggiatori a sostegno del progetto locale della Cooperativa Nido di Seta.
Il progetto selezionato in Sicilia è quello di Addiopizzo Onlus. È un movimento che si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro la mafia. Ceneremo presso un ristorante Siculo-Etnico, un progetto multiculturale e multietnico nel cuore del quartiere Ballarò a Palermo.
Finanziamento del progetto locale per Turtle Watch Lang Tengah, un’associazione di volontari che si adoperano per la salvaguardia delle spiagge malesi dove le tartarughe marine arrivano a deporre le uova.
Collaborazione con Slow Food e i progetti 10000 Orti in Africa e Food for Change che hanno l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità locale, promuovere l’utilizzo di una agricoltura sostenibile e il supporto di leader consapevoli.
Contributo alla biblioteca Taungbi, il cui scopo è quello di incrementare il livello di conoscenza della popolazione locale e di stimolare i bambini all’istruzione e al Monastero buddhista Nyaung Shwe dove verrà donato un pasto.
Finanziamento del progetto locale Caith-Cusco, il Centro Yanapanakusun accoglie e tutela le giovani bambine altrimenti destinate allo sfruttamento, dando loro l’opportunità di dare una svolta alle proprie vite.
Sostegno alla cooperativa di agricoltori del villaggio rurale di Gomarankadawla, nata per aiutare le 30 famiglie circa di agricoltori che devono interfacciarsi con il problema della mancanza di acqua potabile e degli attacchi alle coltivazioni da parte degli elefanti.
Progetto di turismo responsabile solidale e di cooperazione nel villaggio di Mitan con l’obiettivo di concentrarsi sul viaggio umano e sugli incontri che portano allo sviluppo economico e a migliori condizioni di vita per la popolazione locale, così come alla conservazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale.
Contributo per la Blue Dragon Children’s Foundation, una fondazione nata nel 2002 che offre ai bambini e alle famiglie che vivono per strada l’opportunità di studiare e di imparare un mestiere.